Sovraindebitamento

Sovraindebitamento: cos’è

Il sovraindebitamento è la condizione in cui una persona o una famiglia si trova incapace di far fronte ai propri debiti in modo costante e tranquillo.
Spesso nasce da eventi improvvisi come la perdita del lavoro, imprevisti familiari o dall’accumulo di prestiti troppo pesanti da sostenere.
I segnali d’allarme sono generalmente chiari: ricorrere continuamente a nuovi debiti per pagare quelli precedenti, pignoramenti in arrivo, richieste pressanti dai creditori.
Riconoscere questi segnali per tempo è la chiave per scegliere la soluzione più adatta e riprendere il controllo della propria serenità finanziaria. 

Il nostro percorso di risanamento del debito

Un percorso guidato per uscire legalmente dai debiti e ripartire con serenità.

Analisi della situazione economica personale
Valutazione dettagliata di entrate, spese, debiti e patrimonio.
Elaborazione del piano di ristrutturazione
Piano d’azione concreto, calibrato sulle reali possibilità dell’individuo.
Presentazione al Tribunale
Confronto con il Tribunale per rendere la procedura legalmente approvata ed efficace.
Supporto post-consulenza
Affiancamento continuo, fino al termine del percorso di risanamento.
1
2
3
4

Riprendi il controllo con un piano su misura

Ristrutturazione dei debiti

Con la ristrutturazione dei debiti, l’obiettivo è alleggerire il peso delle obbligazioni finanziarie. Parte dei debiti viene ridotta e dichiarata inesigibile, mentre il resto si ripaga attraverso un piano rateale calibrato sulle reali possibilità economiche individuali, rispettando le esigenze della famiglia e garantendo un tenore di vita dignitoso. Questo piano, approvato dal Tribunale, sostituisce tutti i debiti precedenti e ti permette di guardare al futuro con più tranquillità.

Ritrova l’equilibrio, senza perdere tutto

Concordato minore

Pensato per piccoli imprenditori, professionisti e artigiani in difficoltà, è una soluzione che consente di chiudere la posizione debitoria tagliando una parte dei debiti e restituendo il resto attraverso un piano sostenibile concordato con i creditori. È una via d’uscita concreta per chi vuole proseguire con la propria attività, salvaguardando i beni essenziali e costruendo una nuova stabilità, senza dover rinunciare a tutto.

Tutela il patrimonio, libera il futuro

Liquidazione controllata

Quando i debiti sono insostenibili e non ci sono alternative, la liquidazione controllata consente di voltare pagina in modo legale e definitivo. Mettendo a disposizione dei creditori i propri beni, si ottiene la cancellazione dell’eventuale debito residuo anche se il valore ricavato non copre tutte le somme dovute. È una procedura che tutela la dignità del debitore e permette di ripartire da zero, senza restare prigionieri del passato. 

Il piano per ricominciare

Esdebitazione

Per chi non ha né beni né un reddito disponibile, l’esdebitazione è la via legale per liberarsi definitivamente dai debiti, senza dover restituire nulla. È una misura pensata per i debitori onesti che si trovano in una condizione di reale impossibilità: permette di chiudere con il passato e guardare avanti, senza più il peso insostenibile delle vecchie esposizioni. Un nuovo inizio, finalmente possibile.  

La Legge 3/2012 per il sovraindebitamento

Grazie alla Legge 3/2012, detta anche legge salvasuicidi, anche famiglie, privati, e garanti che non riescono più a sostenere i propri debiti possono accedere a un percorso legale e definitivo per uscirne. Questa norma tutela le persone oneste che si trovano in difficoltà, offrendo la possibilità di ristrutturare i debiti o, in alcuni casi, di ottenerne la cancellazione. Il percorso è seguito da professionisti qualificati e validato dal Tribunale, con l’obiettivo di evitare pignoramenti sui beni essenziali e ricostruire una qualità di vita stabile e dignitosa.

Diventa partner di DebitExit

Cerchiamo professionisti esperti in crisi d’impresa, diritto bancario e civile per offrire insieme soluzioni concrete a privati e artigiani in difficoltà.